
Lothar Immobilien
IMPOSTE E TASSE
CEDOLARE SECCA:
Si tratta di un regime facoltativo per persone fisiche, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali.
La cedolare secca é applicabile agli immobili delle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa A10 - uffici/studi privati) locate a uso abitativo e alle relative pertinenze.
Per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione.
La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia all’aggiornamento ISTAT/ASTAT e alla variazione del canone.
È possibile optare per la cedolare secca alla registrazione del contratto o negli anni successivi. In caso di proroga del contratto, è necessario confermare l’opzione. L’opzione comporta l’applicazione della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto. Il locatore ha comunque la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità e di esercitare poi nuovamente l’opzione.
L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.
Si applica l’aliquota del 10% per contratti di locazione a canone concordato per abitazioni ubicate nei comuni capoluogo di provincia. Il reddito assoggettato a cedolare è escluso dal reddito complessivo.
​
​
IMI - IMPOSTA MUNICIPALE IMMOBILIARE:
La Provincia Autonoma di Bolzano ha istituito con legge provinciale n. 3/2014, l'imposta municipale immobiliare (IMI), che sostituisce sul proprio territorio integralmente le imposte immobiliari statali (TASI e IMU).
Con l’IMI viene tassato il possesso di immobili (fabbricati e aree fabbricabili) sul territorio comunale.
L'IMI é dovuta dal proprietario oppure dal titolare di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione, superficie) al relativo comune. Gli importi variano da comune a comune (2 rate: 16.06. e 16.12.).
Sono previsti peró anche delle esenzioni/detrazioni (p.e. per abitazione principale e pertinenze).
Per calcolare l'IMI di un immobile, sono necessaari due parametri: la base imponibile e le aliquote.
La base imponibile si definisce:
-
Fabbricati: valore catastale (-50% per fabbricati di interesse storico/artistico o non abitabili)
-
Aree fabbricabili: valore commerciale
-
Lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione: valore dell'area edificabile